Sopra immagini pinhole ottenute a Parigi il 12 luglio del 2025

Tutte le immagini sono mie, vi prego di rispettarne la proprietà intellettuale


Benvenuti, sono Lorenzo Tommasoni, è da oltre 27 anni che sono appassionato della fotografia senza obiettivo.

In parole semplici: alcuni si dilettano nell'ottenere delle immagini non da apparecchi fotografici, ma da "camere oscure" naturali o realizzate apposta, nelle quali la luce può entrare da un piccolo foro (o più fori) in modo controllato (nel senso che la si può anche non fare entrare) e in vari modi l'immagine che si viene a formare viene poi fissata su un dispositivo chimico, digitale o altro (?).
In occasione di una mostra personale di fotografie che ho deciso di tenere a Trieste, la mia città (presso la sala comunale d'arte, in P. Unità d'Italia 4c) ho voluto aprire queste pagine web, dove non parlo solo della mostra ma tratto un po' in generale della mia esperienza, del mio approccio.
Per realizzare le mie immagini uso delle scatolette di cartoncinoda me realizzate, cave, con un piccolo buco su una delle facce.
Ricordo con favore una citazione solo apparentemente banale dello scrittore Kurt Tucholsky: "C'è un buco dove non c'è qualcosa", poi ribadita con (sempre dallo stesso Tucholsky) "il buco c'è se non c'è".
Talvolta mi sento chiedere perchè non miglioro l'estetica delle mia scatolette, non mi interessa farlo... ma a tal proposito riporto anche quanto tramandotoci e attribuito a Lao Tzu ne "La regola celeste"

Trenta raggi convergono sul mozzo,
ma è il foro fra di essi
l'essenza della ruota.
Dalla creta plasmiamo i recipienti,
ma è il vuoto in essi
l'essenza del recipiente.
Muri con finestre e porte
definiscono una casa,
ma il vuoto in esse
è l'essenza della casa.
Perciò
il pieno nasconde una sua funzione,
ma il vuoto nasconde l'essenza.

 

Non è la scatola (il pieno) che conta, ma il foro (o i vuoti della scatola).
Affiora così il vero significato di questo tipo di fotografia che si può riassumere come: nel pinhole c'è molto da imparare, ma nulla da insegnare.

 


Visitors who do not read Italian: see bottom of page ↓


Apparecchio per la fotografia senza obiettivo (incompleto, manca il piccolo foro) ottenuta da una scatola da scarpe.


Due esemplari del modello detto "bat-camera" ciascuno è ottenuto da un singolo foglio di carta piegato, che,

eccetto per due tagli e 6 punti di cucitrice, potrebbe essere una origami pinhole camera.
Il foro si pratica sulla carta stessa, la scatola per funzionare ha bisogno di pochissimi elementi: il foglio, 6 punti metallici, un elastico, materiale fotosensibile.
Essenzialità.



Per navigare nel sito da computer consiglio di andare sotto il titolo e da lì muoversi nelle varie sezioni che compongono le pagine de "LaFotografiaNegletta"; da telefono agire sul 'panino' (tre linee orizzontali) in alto a destra per aprire la lista delle pagine.
Dallo smartphone valutate la visione con il telefono in orizzontale ;)

Crea il tuo sito web con Webador